Dimagrire in teoria in pratica no
- Purplerain1240883
- Messaggi:1
- Iscritto il:05/05/2020, 14:15
Salve, non so se è la corretta allocazione della mia domanda, ma sono nuovo e spero capiate. Premetto dicendo che ho 17 anni faccio calcio 2 volte a settimana + partita e durante i tre giorni della settimana liberi vado in palestra. Ho voluto tener conto delle calorie che assumessi, per poi andarle a variare. Ho provato ma nulla. La cosa mi sembra molto strana, ho una percentuale di grasso del 26/27 percento e di quella non ne é variata niente, in cosa sbaglio? Oltretutto nel periodo di massa il mio problema é appunto mangiare, come faccio a mangiare tante calorie mandanendo una costruzione corporea? Finisco dicendo che accumulo tutto il grasso sulla parte bassa addominale e, anche se poco, sul petto.
Re: Dimagrire in teoria in pratica no
ciao, per avere un miglioramento della composizione corporea bisognerebbe vedere come ti alleni e cosa mangi...
In linea di massima dovresti arrivare a spendere più kcal rispetto a quelle che assumi e, nel contempo, allenarti con senso e con sovraccarichi per permettere la costruzione di massa magra.
Potresti optare per uno schema di allenamento del genere:
giorno A: allenamento fullbody con ripetizioni medie sugli esercizi fondamentali
giorno B: allenamento upperbody + allenamento di calcio
giorno C: allenamento fullbody ad alte ripetizioni
giorno D: allenamento lowerbody con carichi inensi (ammesso che tu sappia svolgere correttamente gli esercizi fondamentali)
giorno E: allenamento di scarico dedicato alla mobilità e allo stretching + allenamento di calcio
giorno F: riposo
giorno G: partita di calcio
l'alimentazione è bene che sia ben ponderata e con un'attenzione per la componente proteica di ogni pasto
In linea di massima dovresti arrivare a spendere più kcal rispetto a quelle che assumi e, nel contempo, allenarti con senso e con sovraccarichi per permettere la costruzione di massa magra.
Potresti optare per uno schema di allenamento del genere:
giorno A: allenamento fullbody con ripetizioni medie sugli esercizi fondamentali
giorno B: allenamento upperbody + allenamento di calcio
giorno C: allenamento fullbody ad alte ripetizioni
giorno D: allenamento lowerbody con carichi inensi (ammesso che tu sappia svolgere correttamente gli esercizi fondamentali)
giorno E: allenamento di scarico dedicato alla mobilità e allo stretching + allenamento di calcio
giorno F: riposo
giorno G: partita di calcio
l'alimentazione è bene che sia ben ponderata e con un'attenzione per la componente proteica di ogni pasto
Torna a “Sports & Conditioning”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite